I regolatori russi stanno compiendo un passo significativo verso la standardizzazione delle operazioni di e-commerce, sviluppando nuove regole per la verifica dei venditori e degli elenchi di prodotti nei marketplace digitali. Secondo il Ministero dello Sviluppo Economico, il progetto di regolamento servirà come atto normativo chiave della legge sull'economia delle piattaforme, recentemente adottata, affrontando i requisiti pratici sia per i venditori nazionali che internazionali. Le regole, ancora in fase di sviluppo, impongono alle persone giuridiche di fornire dati aziendali di base, come la ragione sociale, il codice fiscale, l'indirizzo legale e i dati di contatto al momento dell'iscrizione a una piattaforma. I marketplace digitali, a loro volta, sono tenuti a verificare incrociatamente queste informazioni con i registri governativi ufficiali. Le stesse procedure sono in fase di valutazione per i venditori stranieri che operano in Russia.
Per quanto riguarda i prodotti, i criteri di verifica sono impostati per essere conformi alle esigenze legali e normative, inclusa la prova della registrazione governativa, la certificazione del prodotto o l'etichettatura obbligatoria a seconda della categoria del prodotto. Categorie critiche come integratori alimentari, pesticidi, prodotti chimici per l'agricoltura, dispositivi medici e farmaci saranno soggette a un controllo più rigoroso, a testimonianza delle più ampie preoccupazioni del settore e dei regolatori sui prodotti contraffatti e non conformi.
Sono in corso ulteriori consultazioni per determinare con precisione quali dati i venditori debbano presentare e quali capacità funzionali le piattaforme debbano garantire per la conformità. Attualmente, ogni marketplace definisce i propri requisiti, portando a frequenti sospensioni di schede prodotto e sanzioni per i venditori a causa di regimi di conformità differenti.
### Contesto e quadro normativo
La spinta normativa fa parte della più ampia legge russa sull'economia delle piattaforme, che entrerà in vigore a ottobre 2026. Questa nuova legislazione stabilisce il quadro di base per le interazioni tra i marketplace digitali, i venditori (incluse le persone fisiche autonome) e gli utenti della piattaforma. Oltre alle regole di verifica, la legge creerà un registro governativo ufficiale limitato alle piattaforme significative, ovvero quelle con oltre 100.000 utenti unici giornalieri e almeno 10.000 partner attivi, o con un volume di transazioni annue superiore a 50 miliardi di rubli.
Negli ultimi anni la Russia ha adattato il suo panorama di e-commerce attraverso riforme incrementali. Mentre la legge sull'economia delle piattaforme, approvata dal parlamento nel luglio 2024, ha introdotto la nozione di "intermediari digitali" e imposto la trasparenza, alcune delle proposte più restrittive, come la responsabilità diretta per i prodotti contraffatti o la trasparenza forzata di tutte le offerte, sono state attenuate. Di conseguenza, gli attuali obblighi per i marketplace sono l'implementazione dell'identificazione dei partner tramite i registri statali e la trasmissione dei dati dei venditori alle autorità fiscali. Queste misure mirano a contrastare l'evasione fiscale, un problema cronico che coinvolge la registrazione diffusa dei venditori come lavoratori autonomi per eludere l'IVA e altri obblighi, migliorando al contempo la protezione dei consumatori.
L'attenzione normativa sull'etichettatura dei prodotti e sulla verifica dei certificati è cresciuta, soprattutto sulla scia delle crescenti preoccupazioni sul commercio illecito, in particolare con i venditori stranieri, e dell'esplicito invito del presidente Putin a frenare la proliferazione dei prodotti contraffatti su queste piattaforme. Il Ministero dell'Industria e del Commercio, in collaborazione con l'autorità antitrust e Roskomnadzor, ha iniziato a fare pressione sulle piattaforme affinché rafforzino la conformità interna e sincronizzino i processi con i database statali, una tendenza confermata dagli aggiornamenti di implementazione dei principali marketplace.
### Impatto sull'infrastruttura dei contenuti e-commerce
I nuovi requisiti di verifica incidono direttamente sull'infrastruttura dei contenuti e-commerce, in particolare sui product feed e sulla gestione dei cataloghi. La validazione uniforme dei dati al momento della registrazione e per gli elenchi di prodotti significa che le piattaforme devono progettare robuste integrazioni backend con i registri statali e i sistemi di certificazione. La standardizzazione dei dati dei venditori e dei prodotti al momento dell'onboarding aumenterà l'onere dei dati iniziali, ma dovrebbe ridurre le incongruenze e le sorprese in termini di conformità.
#### Influenza sui product feed
La raccolta dati centralizzata e armonizzata influenzerà la formazione dei product feed, dando il via a requisiti più rigorosi per la completezza e l'accuratezza dei campi. I marketplace, fornendo un gateway per la validazione dei dati, stabiliranno probabilmente standard comuni per la struttura e il contenuto dei feed, in particolare per quanto riguarda la presentazione obbligatoria dei documenti di registrazione ufficiali, certificati e codici di etichettatura per i beni nelle categorie regolamentate. Questo potrebbe semplificare l'inserimento su più piattaforme per i venditori, ridurre lo sforzo duplicato e ridurre il rischio di rifiuti del feed a causa di dati normativi incompleti, un punto dolente persistente segnalato dal settore. Se stai cercando una soluzione, consulta la nostra guida su [Product feeds - NotPIM](/blog/product_feed/).
#### Standard di Catalogazione
I processi di catalogazione regolamentati subiranno una trasformazione significativa. La necessità di richiedere dati di verifica coerenti spingerà i marketplace ad aggiornare la propria infrastruttura di catalogazione, garantendo che ogni scheda prodotto che fa riferimento a prodotti sensibili o controllati includa attributi validati definiti dagli standard ufficiali. A lungo termine, questo probabilmente porterà alla convergenza dei modelli di dati tra le piattaforme per le classi di prodotti critiche, come i beni e le sostanze chimiche legate alla salute, migliorando così l'interoperabilità e la trasparenza all'interno dell'ecosistema.
#### Qualità delle schede, completezza e turnaround dell'assortimento
La qualità e la completezza dei contenuti diventeranno un elemento di differenziazione competitiva, poiché i venditori in grado di fornire dati accurati e certificati sperimenteranno meno sospensioni dell'inserzione e una moderazione più rapida. Il nuovo contesto normativo crea incentivi per investire nell'automazione e in soluzioni avanzate di gestione dei contenuti per ridurre al minimo gli interventi manuali. Sebbene gli sforzi iniziali di conformità possano rallentare il tempo di commercializzazione per alcuni assortimenti, i processi semplificati e digitali sono destinati ad accelerare l'onboarding complessivo una volta stabilite le pratiche comuni.
Per le aziende che desiderano ottimizzare i contenuti dei propri prodotti, iniziare con [le descrizioni dei prodotti](/blog/how_to_create_sales-driving-product-descriptions-without-spending-a-fortune/) è un buon primo passo.
#### Adozione di soluzioni No-code e AI
La necessità di conformità scalabile ed economicamente vantaggiosa probabilmente accelererà l'adozione di piattaforme no-code e intelligenza artificiale. Gli strumenti No-code possono consentire ai venditori, comprese le PMI e il personale non tecnico, di generare dati di schede prodotto conformi, guidando l'immissione dei dati, convalidando i caricamenti di documenti e garantendo il rispetto degli attributi obbligatori. Per i marketplace, l'estrazione e la verifica dei dati basate sull'IA, in particolare l'utilizzo di computer vision per l'analisi dei documenti o l'elaborazione del linguaggio naturale per la validazione dei certificati, possono ridurre drasticamente il carico di lavoro di moderazione manuale e ridurre gli errori umani.
L'IA consente inoltre la corrispondenza rapida dei dati dei venditori e dei prodotti presentati con fonti statali autorevoli, migliorando così la prevenzione delle frodi e riducendo il tasso di beni contraffatti o non conformi che superano la moderazione iniziale. Queste tecnologie saranno fondamentali per gestire la scala e l'eterogeneità dei più grandi marketplace russi, in particolare con l'intensificarsi del controllo normativo delle categorie di prodotti sensibili.
### Direzione strategica e prospettive del settore
La convergenza dell'azione normativa e della modernizzazione dell'infrastruttura dei contenuti segna un punto di svolta strategico per l'e-commerce russo. I marketplace devono affrontare il compito di bilanciare la conformità normativa con l'esperienza utente, la scalabilità operativa e la partecipazione transfrontaliera. Rimangono incertezze sulla rigorosità finale delle regole, sui requisiti tecnologici esatti e sull'onere dell'applicazione. Tuttavia, la traiettoria è evidente: lo scambio di dati senza soluzione di continuità con i sistemi statali, una visione unica della legittimità dei venditori e dei prodotti e controlli di conformità automatizzati e in tempo reale diventeranno costantemente norme del settore.
Per i venditori, i cambiamenti presentano sia una sfida di conformità che un'opportunità per differenziarsi attraverso la trasparenza dei dati e la disciplina operativa. Man mano che le piattaforme armonizzano le procedure di screening, i venditori che investono in anticipo nell'automazione dei contenuti end-to-end e nella solida gestione delle certificazioni godranno di meno attriti, meno inserzioni sospese e un percorso più rapido verso il mercato. Considera di iniziare con un solido [programma di elaborazione del listino prezzi](/blog/price_list_processing_program/) per garantire l'accuratezza dei tuoi dati.
Le riforme previste, sebbene non ancora completamente codificate, segnano l'inizio di un nuovo paradigma normativo, che richiederà allineamento, agilità e innovazione continua da tutti i partecipanti all'ecosistema e-commerce. L'adattamento precoce e l'investimento nella gestione dei contenuti digitali e nella verifica basata sull'IA saranno essenziali man mano che l'ambiente normativo matura e l'applicazione si intensifica. L'adattamento precoce e l'investimento nella gestione dei contenuti digitali e nella verifica basata sull'IA saranno essenziali man mano che l'ambiente normativo matura e l'applicazione si intensifica. Per ulteriori informazioni sull'impatto dell'IA, consulta il nostro articolo sull'[Intelligenza Artificiale per le aziende](/blog/artificial-intelligence-for-business/). L'adattamento precoce e l'investimento nella gestione dei contenuti digitali e nella verifica basata sull'IA saranno essenziali man mano che l'ambiente normativo matura e l'applicazione si intensifica.
Il mercato russo dell'e-commerce sta indubbiamente entrando in una fase di regolamentazione più rigorosa. Questo cambiamento sottolinea la crescente importanza della qualità e della conformità dei dati dei prodotti. Per le aziende di e-commerce, garantire l'accuratezza dei dati diventa fondamentale, soprattutto quando si tratta di categorie regolamentate. Noi di NotPIM riconosciamo queste sfide e offriamo soluzioni che semplificano la gestione dei dati dei prodotti, dalla trasformazione del feed all'arricchimento e alla validazione. La nostra piattaforma è progettata per aiutare le aziende a soddisfare le crescenti esigenze normative, mitigare i rischi e sbloccare nuove opportunità nel mercato russo.