Ozon запускає візуальний пошук: вплив на електронну комерцію, інфраструктуру контенту та користувальницький досвід

Nel settembre 2025, Ozon, un importante marketplace online, ha introdotto una nuova funzionalità di ricerca visiva che consente agli utenti di trovare prodotti caricando o scattando foto. In precedenza, i clienti della piattaforma potevano cercare articoli solo con query testuali o scansionando un codice a barre. La funzione di ricerca visiva è ora accessibile sia sull'app mobile che sul sito web di Ozon, dopo aver completato una fase di test iniziata ad agosto. Questo lancio allinea l'ecosistema di ricerca di Ozon con una tendenza che ha guadagnato terreno in tutto il settore dell'e-commerce.

Contesto e Funzionalità

L'aggiunta della ricerca basata su foto su Ozon crea un'interfaccia più intuitiva per i consumatori. Invece di fare affidamento su parole chiave, che potrebbero non sempre corrispondere alla descrizione del prodotto nel catalogo, gli utenti possono semplicemente inviare un'immagine del prodotto che desiderano trovare. L'algoritmo analizza l'immagine caricata e la confronta con articoli visivamente simili presenti nell'inventario di Ozon. Questo può ridurre significativamente gli attriti per gli acquirenti, in particolare per i prodotti in cui i nomi dei modelli, le specifiche o le barriere linguistiche complicano la ricerca tradizionale.

Sebbene questa sia una nuova funzionalità per Ozon, la ricerca visiva è stata implementata da importanti marketplace negli anni precedenti. Le applicazioni di questa tecnologia sono evidenti nel panorama globale dell'e-commerce, con aziende che integrano il riconoscimento delle immagini per colmare il divario tra ispirazione visiva e scoperta di prodotti. Secondo Retail Dive, l'adozione della ricerca visiva è correlata ad un aumento dei volumi di query: Amazon ha registrato un incremento del 70% anno su anno nelle query di ricerca visiva dopo aver introdotto funzionalità simili. Ciò suggerisce una crescente preferenza degli utenti per percorsi di acquisto facilitati visivamente, soprattutto man mano che il riconoscimento delle immagini e l'intelligenza artificiale maturano per gestire set di inventario più ampi (Retail Dive).

Significato per l'E-commerce e l'Infrastruttura dei Contenuti

La ricerca visiva pone richieste più elevate per la completezza e la qualità dei cataloghi dei prodotti. Ogni articolo deve essere rappresentato con immagini ad alta risoluzione che rispettino rigorosamente gli standard della piattaforma. Ozon, ad esempio, richiede che tutte le immagini principali dei prodotti abbiano una dimensione minima di 1000x1000 pixel, nei formati JPEG o PNG, e siano prive di sovrapposizioni di testo o loghi. Queste esigenze non sono solo estetiche, ma funzionali; dati di immagini precisi migliorano direttamente l'affidabilità delle corrispondenze della ricerca visiva. Le inserzioni che non raggiungono i benchmark di qualità rischiano di essere escluse dai risultati di ricerca, di essere rifiutate o di avere una visibilità ridotta nelle classifiche di ricerca, secondo i dati e le linee guida operative di Ozon (SmartBuy). Per maggiori informazioni sulle specifiche dei requisiti per i feed dei prodotti, consultare la nostra guida su Come caricare le schede prodotto.

La crescente importanza della qualità delle immagini rafforza il valore della gestione meticolosa dei contenuti e della standardizzazione operativa. I venditori devono ottimizzare le immagini per chiarezza, uniformità dello sfondo e fedeltà rappresentativa in tutte le voci del catalogo. Non farlo può portare a tassi di click-through inferiori e, in definitiva, a vendite più basse, poiché la rilevanza e la precisione delle uscite di ricerca visiva diminuiscono con le immagini di scarsa qualità.

Effetti sugli Standard di Catalogazione e sulla Velocità di Assortimento

L'integrazione della ricerca visiva accelera la necessità di processi di catalogazione standardizzati. Incentiva sia i marketplace che i commercianti ad adottare controlli più rigidi sui metadati, sulle etichette e sulla categorizzazione delle immagini. Di conseguenza, l'integrazione di nuovi SKU richiede un'automazione migliorata nella generazione e nella revisione dei contenuti. L'ottimizzazione dei feed dei prodotti è fondamentale in questo flusso di lavoro automatizzato. La domanda di strumenti di conformità delle immagini - come la rimozione automatica dello sfondo o la valutazione della qualità - è aumentata, consentendo alle aziende di soddisfare gli standard della piattaforma in modo più efficiente.

L'etichettatura automatica delle immagini tramite AI può ulteriormente semplificare la catalogazione. Estraendo attributi di prodotto come colore, forma o materiale direttamente dalle immagini, l'AI contribuisce all'arricchimento rapido dei dati dei prodotti. Ciò non solo velocizza l'inserimento di nuovi prodotti, ma garantisce anche la coerenza, la strutturazione e la facile reperibilità dei contenuti sia per gli utenti che per gli algoritmi.

Ruolo delle Soluzioni No-Code e AI-Driven

La convergenza degli strumenti no-code e dell'AI ha reso possibile il contributo dei team non tecnici ai flussi di lavoro dell'infrastruttura dei contenuti. Le piattaforme offrono sempre più ai commercianti moduli AI per il miglioramento delle immagini, la rimozione dello sfondo e la classificazione automatica dei prodotti. Queste capacità riducono le barriere operative, abbassano i costi e diminuiscono la dipendenza da risorse IT specializzate. Ad esempio, le soluzioni no-code consentono la modifica o l'audit di massa delle immagini dei prodotti, mentre la gestione tramite AI garantisce che i dati di ricerca e inventario rimangano accurati e aggiornati. Con l'affermarsi della ricerca visiva, l'adozione di tali strumenti aumenterà ulteriormente. Controlli di qualità automatizzati, popolazione dei metadati e persino la generazione di immagini sintetiche per i cataloghi sono in aumento, migliorando l'accuratezza dei risultati di ricerca e la soddisfazione del cliente. L'effetto netto è un'infrastruttura di contenuti più solida e scalabile che può adattarsi alle evoluzioni dei comportamenti dei clienti e degli standard tecnologici.

Implicazioni per il Futuro della Scoperta ed Esperienza Utente

L'aumento della ricerca visiva riflette un cambiamento nelle aspettative dei consumatori. Gli acquirenti cercano sempre più percorsi veloci e senza intoppi, spesso ispirati da contenuti online, social media o incontri offline, per la scoperta e l'acquisto di prodotti. La ricerca visiva colma il divario tra commercio offline e online convertendo qualsiasi immagine del mondo reale o digitale in un potenziale punto di ingresso per le transazioni.

Per i team di contenuti e operazioni, questa tendenza richiede un investimento continuo nei flussi di lavoro di produzione di immagini, nella coerenza dei dati e nella monitorazione della conformità. Richiede anche nuove esigenze per gli strumenti di analisi e monitoraggio, poiché le piattaforme devono ora tracciare e ottimizzare i nuovi tipi di dati di query e i canali di conversione.

Considerazioni Strategiche per Marketplace e Commercianti

L'introduzione della ricerca visiva aumenta fondamentalmente i punti di riferimento competitivi nel settore dell'e-commerce russo. I commercianti devono adattarsi a requisiti più rigorosi per le immagini e a sofisticate convalide dei contenuti, utilizzando soluzioni automatizzate per gestire i dati dei prodotti necessari per la gestione dei [feed dei prodotti]. Da una prospettiva di piattaforma, l'investimento in un'infrastruttura scalabile per la gestione automatizzata degli asset è ora un prerequisito per soddisfare le crescenti aspettative di volume e qualità.

Successivamente, questi investimenti stimoleranno probabilmente ulteriori innovazioni nella scoperta e personalizzazione dei prodotti basate sull'intelligenza artificiale. Con la diffusione di capacità di ricerca visiva e multimodale, l'ecosistema del marketplace passa da una navigazione basata sul testo a un'esperienza utente più ricca e consapevole del contesto.

Conclusione

L'implementazione da parte di Ozon della ricerca di prodotti basata su foto è un'evoluzione logica in risposta sia alla domanda dei consumatori che agli standard del settore. Esemplifica l'interazione tra progresso tecnologico e disciplina operativa nel moderno e-commerce. Con la ricerca visiva ora un punto di contatto chiave per i clienti, diventa fondamentale disporre di dati sui prodotti solidi e precisi. NotPIM può aiutare le aziende di e-commerce a gestire efficacemente questi dati, semplificando l'onboarding, mantenendo l'integrità dei dati e garantendo un'esperienza cliente positiva. Questo spostamento mette in evidenza l'importanza degli strumenti di gestione automatizzati dei dati per i marketplace e i commercianti, e NotPIM è ben posizionato per assistere in queste operazioni.

Fonti:
Retail Dive: Amazon lancia una serie di funzionalità di ricerca visiva
SmartBuy: Specifiche dimensioni immagini Ozon 2025

Следующая

Европейський бум електронної комерції: регіональна динаміка, зміна попиту споживачів та необхідність адаптивних стратегій контенту

Предыдущая