Ottimizzazione dell’assortimento Retail Russo: Tendenze, sfide e opportunità

Panoramica sulla tendenza all'ottimizzazione dell'assortimento retail

Nel luglio 2025, i rivenditori di prodotti alimentari russi hanno registrato una riduzione annua del 2,3% nella gamma di prodotti alimentari, mentre gli articoli non alimentari hanno mostrato un calo del 1,8%, secondo i dati di Nielsen e riportati da Kommersant. La contrazione è stata ancora più marcata in alcune categorie specifiche: la selezione di prodotti alcoolici è diminuita del 5,6%, i beni per bambini del 5,1%, i prodotti per la cura del bambino dell'8,3% e i prodotti per la cura del viso del 7,3%. L'unica categoria a contrastare la tendenza è stata quella dei prodotti per l'igiene, che ha registrato una crescita dell'1%.

Questa tendenza riflette un cambio di strategia deliberato da parte dei rivenditori, poiché le catene riducono gli spazi espositivi e si concentrano su negozi di dimensioni più piccole, dando priorità ai pasti pronti e riducendo l'offerta di articoli non alimentari. Da gennaio a luglio 2025, la superficie media dei supermercati si è ridotta dello 0,7%, evidenziando una tendenza più ampia verso punti vendita compatti e focalizzati sul quartiere, che rispondono ai cambiamenti delle abitudini dei consumatori. I rivenditori stanno inoltre effettuando una revisione rigorosa delle proprie linee di prodotti, interrompendo gli articoli meno popolari e, in alcuni casi, sottolocando gli spazi liberati a servizi di terze parti. Questo processo di ottimizzazione dell'assortimento beneficia di un sofisticato sistema di gestione dei feed dei prodotti.

Motivi dietro la riduzione dell'assortimento

Il principale fattore trainante di questa ottimizzazione è di natura economica: elevati costi di locazione, inflazione e una base di consumatori sempre più focalizzata sul valore e sui beni essenziali. Secondo Rosstat, i prezzi sono aumentati di oltre il 40% dall'inizio delle recenti tensioni geopolitiche, spingendo quasi il 60% dei consumatori a rinunciare a determinati prodotti che acquistavano in precedenza e il 57% a cercare alternative a prezzi più bassi. Il risultato è una migrazione verso i discount e una preferenza per i negozi che offrono una selezione accurata di articoli essenziali ad alta domanda.

I rivenditori hanno raggiunto un punto di svolta in cui l'esperimento di ampliare l'assortimento per attrarre segmenti di clienti diversi sta cedendo il passo all'efficienza e alla redditività. "Ora i rivenditori hanno raggiunto un punto in cui è possibile trarre conclusioni sul successo dei marchi lanciati in precedenza e, in condizioni di spazio espositivo limitato, ritirano quelli che non sono popolari presso i clienti", spiega Saltanat Nysanova, Direttore del servizio clienti di Nielsen. Una gestione efficace del catalogo prodotti, come discusso nel nostro articolo sul blog "Creare una scheda prodotto da una necessità di routine a un'automazione intelligente", è fondamentale durante questa transizione.

Implicazioni per il commercio elettronico e le operazioni di contenuti

… (resto dell'articolo)

Conclusione: una nuova fase per il retail russo

L'attuale ondata di ottimizzazione dell'assortimento nel settore del retail russo segna una transizione dall'espansione all'efficienza. I rivenditori stanno rispondendo alle pressioni economiche, al cambiamento del comportamento dei consumatori e a un complesso contesto normativo consolidando le proprie offerte, riducendo le dimensioni dei negozi e concentrandosi sugli articoli essenziali ad alto margine. Per le operazioni di e-commerce e contenuti, questo cambiamento richiede una maggiore disciplina nella gestione del catalogo, standard più elevati per i contenuti dei prodotti e una maggiore dipendenza dall'automazione per mantenere l'agilità. Imparare ad utilizzare Delta Feeds può aiutare a ridurre il lavoro manuale, come spiegato nella nostra guida dettagliata.

Man mano che il mercato continua a evolversi, la capacità di adattare rapidamente i feed dei prodotti, garantire la qualità dei contenuti e sfruttare gli strumenti basati su no-code e intelligenza artificiale separerà i leader dai ritardatari. I rivenditori che riusciranno in questo ambiente dovranno bilanciare l'efficienza operativa con la flessibilità di soddisfare le esigenze mutevoli dei consumatori, sia online che offline.

Commento dell'esperto di NotPIM: Questa tendenza alla razionalizzazione dell'assortimento è estremamente rilevante per i player del commercio elettronico. La necessità di cataloghi snelli, dati prodotto accurati e una rapida adattamento alle scorte in evoluzione si allinea direttamente alle sfide affrontate dalle soluzioni NotPIM. NotPIM può aiutare i rivenditori a mantenere l'accuratezza delle scorte, gestire gli aggiornamenti dei prodotti in modo efficace e rispondere rapidamente all'evoluzione delle linee di prodotto, cosa fondamentale per navigare in questi mercati in continua evoluzione. L'attenzione sui beni essenziali ad alta domanda, in particolare online, richiederà cataloghi ottimizzati per rispondere alla domanda dei consumatori e generare conversioni. Maggiori informazioni su "Come creare un efficace programma fedeltà per un negozio online e che cosa i contenuti del prodotto hanno a che fare con esso" possono essere utili per incrementare la fedeltà e la ritenzione dei clienti. Un elemento importante per gestire efficacemente le scorte e i cataloghi dei prodotti è l'utilizzo dei formati CSV e JSON appropriati.

Следующая

The Fragrance Shop si allea con Uber Direct per la consegna di profumi in 60 minuti

Предыдущая

Appiattimento della stagione di picco delle vacanze europee: implicazioni per l'e-commerce e l'infrastruttura dei contenuti