La strategia dati di Ocado: trasformare le intuizioni degli acquirenti in azioni
Ocado, il più grande supermercato online del Regno Unito, ha lanciato una strategia a più livelli per sfruttare il suo ricco patrimonio di dati sugli acquirenti, trasformando le intuizioni sul comportamento dei clienti in informazioni operative per i marchi. In una recente intervista, Jack Johnson, responsabile di Retail Media e Dati di Ocado, ha illustrato come l'approccio incentrato sui dati dell'azienda sta plasmando la strategia di marca in vista del 2025. Al centro di questo sforzo vi è una solida infrastruttura analitica e un'enfasi sui dati di prima parte, sia per l'ottimizzazione interna che per l'empowerment del proprio ecosistema di fornitori e inserzionisti.
Dal punto di vista operativo, Ocado raccoglie dati completi in tempo reale da ogni punto di contatto della sua piattaforma digitale: parole chiave di ricerca, composizione del carrello, tempi di coinvolgimento, performance delle promozioni e comportamenti relativi alla data di consegna. Questi dati alimentano la sua Retail Data Platform, progettata per offrire approfondimenti approfonditi non solo per le proprie decisioni di merchandising e promozionali di Ocado, ma – e questo è fondamentale – per i fornitori e i marchi i cui prodotti riempiono le scaffalature virtuali di Ocado. Queste capacità sono ulteriormente potenziate dalla guida di pensiero di Ocado, "State of Search", che esplora l'intenzione dell'acquirente, i modelli di parole chiave (inclusi gli errori ortografici) e il momento dell'acquisto in dettaglio (Ocado Ads State of Search Report 2025).
Rilevanza nell'e-commerce: ottimizzazione dell'infrastruttura e dei feed
L'adozione da parte di Ocado dei dati degli acquirenti è particolarmente significativa per l'infrastruttura dell'e-commerce e la meccanica dell'automazione dei contenuti:
Feed dei prodotti e standard di catalogo: La transizione verso il merchandising basato sui dati consente ai marchi di ottimizzare i feed dei prodotti e le strutture dei contenuti. L'intelligence di performance, fornita tramite analisi integrate, garantisce ai fornitori una visione unificata delle metriche retail, come i tassi di conversione a livello SKU e la visibilità di ricerca, permettendo loro di affinare le voci del catalogo e ottimizzare la disponibilità. Ulteriori informazioni sulla struttura efficace dei feed di prodotti e sull'integrazione con la nostra guida completa su Feed dei prodotti
Qualità e completezza delle schede prodotto: Condividendo dati dettagliati sulle interazioni e sulle performance, Ocado incentiva i marchi a migliorare la ricchezza dei contenuti (immagini, descrizioni e attributi) sulla base di ciò che converte e di ciò che i clienti cercano. Il ciclo di feedback tra analisi in tempo reale e contenuti dei prodotti contribuisce ad elevare la qualità complessiva e la completezza delle schede prodotto digitali, risolvendo le lacune rivelate dai dati di coinvolgimento degli acquirenti (Descrizioni dei prodotti scadenti).
Velocità di lancio di nuove collezioni: Gli strumenti di dati self-service e il flusso continuo di informazioni accelerano il processo di onboarding e promozione di nuove linee di prodotto. I marchi che utilizzano la Retail Data Platform di Ocado riferiscono una crescita più rapida delle performance dell'assortimento. L'accesso in tempo reale ai dati di composizione del carrello e alle promozioni consente un adattamento e un allineamento più rapidi con le tendenze degli acquirenti, riducendo il time-to-market per gli articoli ad alta domanda. Utilizzando Delta Feeds, efficienza e velocità possono essere ulteriormente potenziate.
L'evoluzione del Retail Media: privacy, partnership e intelligenza artificiale
La strategia dati di Ocado si distingue nel contesto dei cambiamenti epocali nel panorama del retail media. L'ascesa del retail media, dove la pubblicità viene servita vicino al punto di acquisto, sfruttando segnali di intenzione e contesto, si basa sulla ricchezza dei dati a livello transazione e sulla dismissione dei cookie di terze parti. La posizione di Ocado si differenzia per la sua condizione di retailer online puro che raccoglie tutte le interazioni dei clienti in modo nativo.
Le recenti collaborazioni con importanti editori come News UK e Future evidenziano l'impegno di Ocado verso il targeting dati "full funnel". Abilitata dalle tecnologie clean room come quelle fornite da Permutive, Ocado sta consentendo ai suoi approfondimenti sugli acquisti anonimizzati di essere confrontati con i dati comportamentali del pubblico degli editori. Questo approccio consente un targeting pubblicitario granulare senza la condivisione diretta dei dati, rispettando le normative sulla privacy in evoluzione. Per gli inserzionisti, questo offre una potente combinazione di contesto superiore del funnel e di intenzione di acquisto inferiore del funnel, aprendo nuove frontiere per l'attribuzione e la copertura trans-canale (Digiday).
La sfida, secondo Johnson, è la gestione del volume e della velocità dei dati. Un'azione decisiva dipende non solo dall'avere i dati, ma dalla consegna immediata di approfondimenti agli utenti aziendali, minimizzando il ritardo tra le azioni dei clienti e la risposta di marketing. Questa è una sfida infrastrutturale, che richiede piattaforme dati scalabili e sicure e una rapida integrazione della supply chain, in modo che gli aggiornamenti dei contenuti e le modifiche dell'assortimento riflettano la domanda in tempo reale.
Impatto sull'automazione: no-code, AI e scalabilità
L'automazione è fondamentale per la visione di Ocado. Le piattaforme dell'azienda offrono capacità di analisi no-code, consentendo a venditori e marchi di interrogare i dati e di distribuire nuove campagne senza barriere tecniche. La proliferazione di dashboard self-service e di analisi integrate favorisce l'agilità organizzativa, consentendo ai team di contenuti di rispondere dinamicamente alle tendenze degli acquirenti.
L'intelligenza artificiale svolge un ruolo chiave nell'analisi dei dati non strutturati (come le query di ricerca a testo libero e i segnali di intenzione) e nella presentazione di approfondimenti predittivi per il merchandising e la pubblicità. L'approccio di Ocado rispecchia l'adozione più ampia nel settore dell'intelligenza artificiale generativa per le attività di ricerca, categorizzazione e raccomandazione. L'utilizzo dell'intelligenza artificiale per catalogare gli errori ortografici comuni e i termini di nuovi prodotti rappresenta una svolta verso l'arricchimento automatico dei contenuti, in cui le schede prodotto e le voci dei feed vengono costantemente adattate al linguaggio e al comportamento osservati dei clienti.
Guardando al futuro, la convergenza dei dati retail di prima parte, dei segnali di pubblico degli editori e dell'automazione basata sull'intelligenza artificiale sta ridefinendo gli standard per la catalogazione dell'e-commerce, la gestione dei feed e l'ottimizzazione delle campagne. Si prevede che i marchi connessi all'infrastruttura dati di Ocado dovranno sempre più adeguarsi alla velocità e alla granularità dei mercati digitali, con contenuti di prodotto ricchi e completi forniti in tempo reale e mappati precisamente sulla domanda degli acquirenti.
Alimentare il ciclo omnicanale: approfondimenti in tempo reale guidano la strategia
L'intersezione tra retail media, partnership dati e automazione delle piattaforme sta trasformando il modo in cui vengono pianificati e consegnati assortimenti, promozioni e contenuti. L'accoppiamento stretto di dati ricchi sugli acquirenti con il merchandising non solo migliora la fedeltà dei feed e la qualità delle schede prodotto, ma consente anche una gestione dell'inventario e un'ottimizzazione dei prezzi più reattivi. Man mano che le reti di retail media si sviluppano, la linea tra infrastruttura di contenuti (catalogo di prodotti, gestione dei feed) e consegna delle campagne (inserzioni pubblicitarie, offerte) continua a sfumare.
La tempestività, sottolineata da Johnson, è un vantaggio competitivo decisivo. I cicli dei retailer operano in ore, non in settimane, e solo le piattaforme di e-commerce con consegna di informazioni in tempo reale possono sperare di soddisfare le aspettative dei clienti in evoluzione.
Dinamiche di mercato e significato per l'industria
La strategia di Ocado è indicativa di una tendenza più ampia del settore: man mano che il retail media evolve, il potere dei dati sugli acquirenti di prima parte diventa centrale per l'automazione dei contenuti, il targeting delle campagne e, in definitiva, la fedeltà dei clienti. Con le partnership clean room che affrontano privacy e integrazione cross-canale, le piattaforme di e-commerce si posizionano come custodi dei dati e centri di innovazione.
L'approccio di Ocado esemplifica come la proprietà dei dati degli acquirenti end-to-end possa essere monetizzata come centro di profitto, non solo per le operazioni interne, ma come proposta di valore esterna per fornitori e marchi. Man mano che più rivenditori adottano modelli simili, la catalogazione standardizzata, l'ottimizzazione dei feed e l'automazione supportata dall'intelligenza artificiale diventeranno la norma, elevando gli standard di qualità e velocità dei contenuti in ogni mercato digitale.
Per ulteriori prospettive di settore sui clean room per i dati di retail media e sulle partnership con gli editori, consulta Digiday. Per approfondimenti tecnici sulla piattaforma di analisi di Ocado e sull'impatto sui fornitori, consulta Tableau.
Commento esperto NotPIM: Questa iniziativa di Ocado evidenzia la crescente importanza dei dati in tempo reale nell'e-commerce. Le funzionalità principali di NotPIM, come la gestione automatica dei feed, l'arricchimento dei dati e le integrazioni con vari sistemi, affrontano direttamente le sfide della gestione di grandi volumi di dati complessi. I marchi che desiderano sfruttare strategie simili trarranno vantaggio dalla velocità e dall'accuratezza della gestione automatica dei dati, garantendo la gestione dei contenuti in tempo reale per soddisfare le esigenze di un mercato in rapida evoluzione.