### Il momento di Lisbona: dove commercio, IA e leadership convergono
La sera dell'11 novembre 2025, il Pavilhão Carlos Lopes di Lisbona è diventato l'epicentro del commercio digitale globale, quando VTEX Connect Europe ha accolto oltre 1.800 decision-maker provenienti da più di 40 paesi. L'evento, programmato strategicamente per coincidere con la Web Summit Global Conference Week, ha riunito dirigenti di livello C, innovatori del retail e leader tecnologici per esplorare l'impatto trasformativo dell'intelligenza artificiale e delle piattaforme di unified commerce sulle operazioni aziendali. L'agenda prevedeva panel di approfondimento sul commercio nativo per l'IA, la trasformazione B2B e la modernizzazione delle esperienze B2C, il tutto sullo sfondo di networking, intrattenimento dal vivo e una palpabile sensazione di slancio nel settore.
L'indiscusso momento clou della serata è stata la presentazione di Rafael Nadal, 22 volte campione del Grande Slam. La sua sessione, intitolata "Never Done: The Next Chapter of Rafael Nadal", ha tradotto la mentalità leggendaria dell'atleta – disciplina, resilienza e adattabilità – in principi attuabili per i leader aziendali. La conversazione, moderata dal Chief Revenue Officer di VTEX Santiago Naranjo, si è concentrata su come l'approccio di Nadal alle performance e all'imprenditorialità si allinei alle esigenze di un business environment guidato dall'IA. L'evento ha visto anche presentazioni di Amazon Web Services, RedCloud e Delta Cafés, rafforzando il tema dell'agilità tecnologica e della partnership strategica come fattori chiave della crescita aziendale.
### L'unified commerce come nuovo standard
VTEX Connect Europe 2025 ha sottolineato un cambiamento fondamentale nel panorama del commercio digitale: il passaggio da sistemi frammentati e isolati a piattaforme unificate e native per l'IA. VTEX, che serve oltre 2.600 clienti in 43 paesi – tra cui marchi globali come Walmart, Adidas e Coca-Cola – si è posizionata come leader in questa transizione. La piattaforma dell'azienda è costruita su un'architettura cloud-native e a microservizi, che consente a rivenditori e produttori di orchestrare operazioni di commercio multicanale con controllo e velocità senza precedenti. Questa base architettonica è fondamentale per le aziende che desiderano rendere a prova di futuro le proprie operazioni di fronte all'incertezza economica, alle pressioni sulla sostenibilità e alle crescenti aspettative dei consumatori.
L'evento ha evidenziato diverse capacità chiave che stanno ridefinendo gli standard per le piattaforme di commercio. Il commercio nativo per l'IA, ad esempio, non è più una parola d'ordine, ma una realtà pratica. L'integrazione da parte di VTEX dell'IA generativa – attraverso sia lo sviluppo organico che acquisizioni strategiche come la società brasiliana di IA Weni – consente alle aziende di automatizzare flussi di lavoro complessi, personalizzare le esperienze dei clienti e ottimizzare le operazioni della supply chain. Queste capacità sono particolarmente rilevanti per i rivenditori che affrontano le sfide del commercio globale, dove velocità, flessibilità e innovazione sono essenziali per il vantaggio competitivo.
### L'impatto sull'infrastruttura di contenuti
L'ascesa delle piattaforme di unified commerce ha profonde implicazioni per l'infrastruttura di contenuti, in particolare nelle aree della gestione dei dati dei prodotti, della catalogazione e dell'automazione dei contenuti. Man mano che le aziende adottano soluzioni native per l'IA, l'approccio tradizionale alla gestione dei feed e dei cataloghi dei prodotti viene sostituito da sistemi più dinamici e intelligenti. Questi sistemi utilizzano l'IA per automatizzare la creazione, l'arricchimento e la distribuzione dei contenuti dei prodotti, garantendo che i dati siano accurati, coerenti e aggiornati su tutti i canali. Uno degli sviluppi più significativi è l'uso dell'IA per migliorare la qualità e la completezza delle product card. Analizzando vaste quantità di dati, gli algoritmi di IA possono identificare lacune nelle informazioni sui prodotti, suggerire miglioramenti e persino generare nuovi contenuti. Questo non solo migliora l'esperienza del cliente, ma riduce anche lo sforzo manuale necessario per mantenere cataloghi di alta qualità. Per i rivenditori con assortimenti ampi e diversificati, questa capacità è un punto di svolta, che consente loro di scalare le loro operazioni senza sacrificare la qualità dei contenuti.
Un'altra tendenza chiave è la crescente adozione di strumenti no-code e low-code per l'automazione dei contenuti. Questi strumenti consentono agli utenti non tecnici di creare, gestire e pubblicare contenuti senza fare affidamento sui team IT. Questa democratizzazione della creazione di contenuti è particolarmente preziosa in ambienti retail frenetici, dove la capacità di lanciare rapidamente nuovi prodotti e campagne può fare la differenza tra successo e fallimento. A VTEX Connect Europe, diversi oratori hanno sottolineato l'importanza di questi strumenti nell'accelerare la velocità dei lanci di assortimento e nel migliorare l'efficienza operativa.
### Il ruolo dell'IA nelle operazioni di commercio
L'IA non sta solo trasformando l'infrastruttura dei contenuti; sta anche rimodellando il modo in cui le aziende gestiscono le proprie operazioni di commercio. Dalla gestione intelligente degli ordini alle data pipeline e ai retail media, le piattaforme basate sull'IA stanno consentendo alle aziende di connettere le operazioni di commercio globale e accelerare la crescita. L'evento ha presentato diversi casi di studio che hanno dimostrato i vantaggi tangibili dell'integrazione dell'IA, tra cui una maggiore efficienza operativa, un maggiore coinvolgimento dei clienti e un aumento dei ricavi.
Uno degli esempi più convincenti è stato l'uso dell'IA per ottimizzare le operazioni della supply chain. Analizzando dati in tempo reale da più fonti, gli algoritmi di IA possono prevedere la domanda, ottimizzare i livelli di inventario e ottimizzare la logistica. Questo non solo riduce i costi, ma migliora anche l'esperienza del cliente, garantendo che i prodotti siano disponibili quando e dove sono necessari. Per i rivenditori che operano in più mercati, questa capacità è essenziale per mantenere un vantaggio competitivo.
Un'altra area in cui l'IA sta avendo un impatto significativo è la personalizzazione delle esperienze dei clienti. Sfruttando l'IA per analizzare il comportamento e le preferenze dei clienti, le aziende possono fornire campagne di marketing altamente mirate e consigli sui prodotti personalizzati. Questo non solo aumenta la soddisfazione del cliente, ma porta anche a tassi di conversione e valori medi degli ordini più elevati. A VTEX Connect Europe, diversi relatori hanno sottolineato l'importanza della personalizzazione nella costruzione di relazioni a lungo termine con i clienti e nella crescita sostenibile.
### Il futuro dell'Enterprise Commerce
Man mano che il panorama del commercio digitale continua a evolversi, il ruolo delle piattaforme unificate e native per l'IA diventerà sempre più importante. VTEX Connect Europe 2025 ha dimostrato che il futuro dell'enterprise commerce non consiste solo nell'adottare nuove tecnologie, ma nel reimmaginare il modo in cui le aziende operano e interagiscono con i propri clienti. L'evento ha evidenziato diverse tendenze chiave che probabilmente modelleranno il settore nei prossimi anni, tra cui la continua integrazione dell'IA, l'ascesa degli strumenti no-code e low-code e la crescente importanza dell'automazione dei contenuti.
Per rivenditori e produttori, la sfida sarà rimanere al passo con queste tendenze e sfruttare le ultime tecnologie per guidare l'innovazione e la crescita. Le storie di successo condivise a VTEX Connect Europe forniscono preziose informazioni su come le aziende possono navigare in questo panorama in rapida evoluzione e posizionarsi per il successo a lungo termine. Man mano che il settore si muove verso un futuro più unificato, intelligente e automatizzato, la capacità di adattarsi e innovare sarà la chiave per rimanere competitivi nel mercato globale.
### L'effetto Lisbona: una dichiarazione di intenti
Il ruolo di Lisbona come città ospitante per VTEX Connect Europe 2025 è stato più di una semplice scelta logistica; è stata una dichiarazione di intenti. La città, riconosciuta come un polo di innovazione e imprenditorialità, ha fornito lo sfondo perfetto per un evento che ha celebrato la convergenza di commercio, tecnologia e leadership. Il successo dell'evento – misurato dall'elevata partecipazione, dalla qualità dei contenuti e dal livello di coinvolgimento – ha dimostrato la crescente importanza della leadership di pensiero e della costruzione di ecosistemi nel settore del commercio digitale.
Per VTEX, l'evento è stata una chiara dimostrazione del suo impegno nel migliorare l'ecosistema attraverso la leadership di pensiero e le partnership strategiche. L'attenzione dell'azienda sulle partnership di alto valore, con un modello di entrate legato al successo dei clienti, la distingue dai suoi concorrenti e la posiziona come leader nello spazio enterprise commerce. Man mano che il settore continua a evolversi, l'approccio di VTEX alla crescita – dare la priorità al successo dei propri clienti e investire nella visibilità del marchio e nella leadership di pensiero – sarà un fattore chiave per il suo continuo successo.
### La strada da percorrere
Lo slancio generato da VTEX Connect Europe 2025 avrà probabilmente un impatto duraturo sul settore del commercio digitale. L'evento non solo ha presentato le ultime tecnologie e tendenze, ma ha anche fornito una piattaforma per i leader del settore per condividere le loro intuizioni ed esperienze. Man mano che rivenditori e produttori navigheranno nelle sfide dell'incertezza economica, delle pressioni sulla sostenibilità e delle crescenti aspettative dei consumatori, le lezioni apprese a Lisbona saranno preziose.
L'integrazione dell'IA, l'adozione di strumenti no-code e low-code e l'attenzione all'automazione dei contenuti sono tutte tendenze che probabilmente modelleranno il futuro dell'enterprise commerce. Per le aziende che desiderano rimanere all'avanguardia, la chiave sarà abbracciare queste tendenze e sfruttare le ultime tecnologie per guidare l'innovazione e la crescita. Man mano che il settore si muove verso un futuro più unificato, intelligente e automatizzato, la capacità di adattarsi e innovare sarà la chiave per rimanere competitivi nel mercato globale. Per rivenditori e produttori, la sfida sarà rimanere al passo con queste tendenze e sfruttare le ultime tecnologie per guidare l'innovazione e la crescita. Man mano che il settore si muove verso un futuro più unificato, intelligente e automatizzato, la capacità di adattarsi e innovare sarà la chiave per rimanere competitivi nel mercato globale. Le storie di successo condivise a VTEX Connect Europe forniscono preziose informazioni su come le aziende possono navigare in questo panorama in rapida evoluzione e posizionarsi per il successo a lungo termine.
### Il ruolo dei contenuti nell'era del commercio basato sull'IA
Nell'era del commercio basato sull'IA, i contenuti non sono più solo un elemento di supporto, ma un asset strategico. La capacità di creare, gestire e distribuire contenuti di alta qualità su scala è essenziale per le aziende che desiderano coinvolgere i clienti, generare conversioni e costruire la fedeltà al marchio. VTEX Connect Europe 2025 ha evidenziato alcune best practice per la gestione dei contenuti nell'era dell'IA, tra cui l'uso dell'IA per automatizzare la creazione di contenuti, l'adozione di strumenti no-code e low-code per l'automazione dei contenuti e l'importanza delle strategie di contenuto basate sui dati.
Per rivenditori e produttori, la sfida sarà bilanciare la necessità di velocità e flessibilità con la necessità di accuratezza e coerenza. L'integrazione dell'IA nell'infrastruttura dei contenuti può aiutare a raggiungere questo equilibrio automatizzando le attività di routine, migliorando la qualità dei dati e consentendo aggiornamenti dei contenuti in tempo reale. Man mano che il settore continua a evolversi, la capacità di sfruttare l'IA per la gestione dei contenuti sarà un fattore di differenziazione chiave per le aziende che desiderano rimanere al passo con la concorrenza.
### L'eredità di Lisbona
L'eredità di VTEX Connect Europe 2025 si farà sentire per gli anni a venire. L'evento non solo ha presentato le ultime tecnologie e tendenze, ma ha anche fornito una piattaforma per i leader del settore per condividere le loro intuizioni ed esperienze. Man mano che il panorama del commercio digitale continua a evolversi, le lezioni apprese a Lisbona saranno preziose per le aziende che desiderano affrontare le sfide dell'incertezza economica, delle pressioni sulla sostenibilità e delle crescenti aspettative dei consumatori.
L'integrazione dell'IA, l'adozione di strumenti no-code e low-code e l'attenzione all'automazione dei contenuti sono tutte tendenze che probabilmente modelleranno il futuro dell'enterprise commerce. Per le aziende che desiderano rimanere all'avanguardia, la chiave sarà abbracciare queste tendenze e sfruttare le ultime tecnologie per guidare l'innovazione e la crescita. Man mano che il settore si muove verso un futuro più unificato, intelligente e automatizzato, la capacità di adattarsi e innovare sarà la chiave per rimanere competitivi nel mercato globale.
Noi di NotPIM riconosciamo la crescente importanza dell'infrastruttura di contenuti nell'ecosistema del commercio basato sull'IA. Le tendenze evidenziate a VTEX Connect Europe – l'automazione dei contenuti basata sull'IA, la gestione avanzata dei dati dei prodotti e l'uso di strumenti no-code – si allineano perfettamente con la nostra missione di potenziare le aziende di e-commerce. Offriamo soluzioni per la trasformazione, l'arricchimento e il controllo qualità dei dati dei prodotti, consentendo ai rivenditori di affrontare le sfide dell'era del commercio unificato con maggiore efficienza e agilità. Automatizzando i processi relativi ai contenuti dei prodotti, NotPIM aiuta le aziende a liberare tutto il potenziale dei propri dati sui prodotti e a mantenere un vantaggio competitivo.