Validatore di Feed

Controllo intelligente dei feed di prodotto

Carica il tuo feed e ottieni un report preciso su quali formati e piattaforme sono compatibili.

Identifichiamo automaticamente il formato e la struttura del file

Confrontiamo con i requisiti dei sistemi e CMS più diffusi

Individuiamo gli errori e indichiamo dove esattamente si sono verificati

Cos'è il Validatore di Feed?

Il Validatore è uno strumento che analizza il tuo feed di prodotto e mostra se soddisfa i requisiti dei sistemi e delle piattaforme più comuni. Vedrai immediatamente il formato del file, per quali piattaforme è adatto e dove si trovano gli errori.

Hai bisogno del Validatore di Feed se

Hai ricevuto un feed da un fornitore e non sei sicuro che soddisfi i requisiti del tuo sistema

Il file si apre, ma la piattaforma non lo accetta senza fornire spiegazioni

Devi verificare la compatibilità del feed con una specifica CMS o piattaforma pubblicitaria

Vuoi sapere in anticipo dove si trovano gli errori per non perdere tempo con il caricamento

Hai diversi fornitori ed è importante confrontare rapidamente i loro feed

Hai bisogno di un report trasparente: per quali piattaforme il file è adatto e per quali no

Come funziona il Validatore di Feed

Carichi il tuo feed: file, link o archivio

1

Il sistema identifica automaticamente il formato e la struttura dei dati

2

Scegli la piattaforma o la CMS con cui vuoi verificare la compatibilità

3

Il Validatore confronta il tuo feed con i requisiti del sistema e rileva gli errori

4

Ricevi un report: dove il file è perfettamente compatibile e dove ci sono discrepanze

5

L'ecosistema NotPIM

Il Validatore di Feed è uno degli strumenti di NotPIM
Può essere utilizzato come soluzione autonoma o come parte di un ecosistema unificato.
Lavorare all'interno dell'ecosistema

Il Validatore si collega agli altri strumenti NotPIM e diventa parte del processo automatizzato di controllo e preparazione dei contenuti di prodotto. Capisci subito quali feed sono corretti e quali necessitano di modifiche.

Utilizzo autonomo

Carica il tuo feed nel Validatore e ottieni un report sulla sua compatibilità con sistemi e piattaforme: velocemente e senza integrazioni complesse.

Domande e Risposte

A cosa serve il Validatore se il feed si apre già in Excel?
Excel non mostra la conformità ai requisiti delle piattaforme. Il Validatore determina il formato del file e verifica se è adatto a CMS e sistemi pubblicitari specifici.
È obbligatorio specificare il formato per la verifica?
No. Se il formato non è selezionato, il sistema mostrerà semplicemente per quali piattaforme il tuo feed è automaticamente compatibile. Tuttavia, un report dettagliato sugli errori è disponibile solo quando si verifica rispetto a un formato specifico.
Quali formati e sistemi sono supportati?
Sono supportati decine di formati e sistemi popolari, come Google, Facebook, Tilda, Shopify, oltre ai tipi di file standard CSV, XML, YML, XLS e altri.
Cosa vedrò esattamente nel report?
Il report indica se il file è adatto al formato selezionato e dove si trovano esattamente le discrepanze: righe, colonne, campi obbligatori o struttura.
Il Validatore può correggere gli errori nel feed?
No. Lo strumento mostra solo gli errori e la compatibilità. Per le correzioni si utilizzano altri strumenti NotPIM.
È possibile utilizzare il Validatore separatamente dagli altri strumenti NotPIM?
Sì. Funziona sia come servizio autonomo che come parte dell'ecosistema NotPIM.
Esiste un piano gratuito?
Sì. Il piano gratuito consente di verificare un numero limitato di feed ogni mese. Consulta la sezione "Prezzi" per i dettagli. https://notpim.com/it/price/.

Hai un problema?
Ti aiuteremo a risolverlo!

Per noi non ci sono problemi irrisolvibili nel campo dei dati di prodotto!

Validatore: controllo della compatibilità dei feed di prodotto

Il validatore NotPIM è uno strumento che aiuta i negozi online, i fornitori e i produttori a controllare i propri feed di prodotti per la conformità ai requisiti di sistemi e piattaforme. Il compito principale del servizio è determinare a quale formato appartiene il file e mostrare quanto sia adatto per piattaforme specifiche. Ciò significa che l'azienda non ottiene solo la possibilità di aprire il file e visualizzarne il contenuto, ma un'analisi completa che consente di capire in anticipo dove i dati possono essere utilizzati senza problemi e dove si presenteranno limitazioni.

Nell'e-commerce moderno, il formato corretto del feed di prodotti gioca un ruolo chiave. Dal suo grado di conformità ai requisiti dipende il successo del caricamento dei prodotti nel CMS o nei sistemi pubblicitari. Se un file si apre formalmente, ciò non significa ancora che sia adatto per ulteriori lavori. Il validatore controlla la struttura dei dati e rileva quanto essa sia conforme agli standard adottati dai principali attori del mercato. In questo modo, si ottiene chiarezza prima ancora di iniziare a caricare il file nel sistema, evitando situazioni in cui il catalogo prodotti non supera la verifica.

Una delle caratteristiche principali del Validatore è che determina automaticamente il formato del file di input. Può trattarsi di CSV, XML, YML, XLS, JSON o di un'altra variante comune. Lo strumento è in grado di leggere la struttura dei dati e classificarla, il che è particolarmente utile quando il fornitore non ha specificato il formato o ha inviato il file come archivio. Il sistema riconosce autonomamente con cosa ha a che fare e prepara il risultato per ulteriori verifiche.

Il passo successivo è l'analisi della compatibilità con piattaforme e CMS specifici. L'utente può selezionare il sistema rispetto al quale desidera verificare il proprio feed, che si tratti di Google Merchant Center, Facebook, Tilda, Shopify o una delle decine di altre. Il Validatore confronta la struttura e il contenuto del file con i requisiti della piattaforma selezionata e genera un rapporto di conformità. Questo approccio consente all'azienda di capire in anticipo se sarà in grado di caricare i dati senza problemi o se si verificheranno discrepanze durante il processo.

È importante sottolineare che il Validatore non modifica né corregge il file. Esso esegue solo la verifica della conformità. Questo fornisce all'utente un quadro oggettivo e la possibilità di prendere decisioni sui passi successivi. Per correggere gli errori esistono altri strumenti NotPIM, mentre il Validatore serve specificamente per una verifica trasparente. Questo approccio separa i compiti e rende l'ecosistema conveniente: uno strumento è responsabile dell'analisi, l'altro della trasformazione dei dati.

Il valore del Validatore per un'azienda risiede nel fatto che consente di risparmiare tempo e risorse. Invece di controllare manualmente ogni riga o tentare di caricare il file in sistemi diversi, l'utente riceve un rapporto in pochi minuti. Ciò è particolarmente importante quando si parla di cataloghi di grandi dimensioni, dove anche un singolo errore nella struttura può portare al rifiuto del file da parte del sistema. La verifica preliminare elimina le perdite di tempo e riduce il rischio di interruzioni operative.

Il Validatore aiuta anche nelle situazioni in cui un'azienda lavora con più fornitori. Ognuno di essi può fornire dati nel proprio formato, e il compito del negozio online è capire quanto questi feed siano compatibili con il proprio sistema. Lo strumento mostra rapidamente quali file possono essere utilizzati immediatamente e quali richiedono modifiche. Ciò consente di prendere decisioni tempestive e lanciare nuovi prodotti senza ritardi.

Un'altra applicazione importante del Validatore è il controllo della qualità dei dati in ingresso. I fornitori spesso inviano feed in cui mancano campi obbligatori o la struttura non è conforme allo standard. Allo stesso tempo, il file si apre formalmente e sembra funzionare. Tuttavia, durante il caricamento nel CMS o nel sistema pubblicitario, tali errori portano al blocco o al rifiuto. Il Validatore identifica immediatamente tali discrepanze e mostra quali campi o sezioni stanno causando problemi.

Il rapporto generato dallo strumento visualizza diversi punti chiave. In primo luogo, indica a quale formato appartiene il file caricato. In secondo luogo, mostra per quali sistemi e piattaforme è adatto nella sua forma attuale. In terzo luogo, se l'utente ha selezionato un formato specifico per la verifica, il Validatore mostra errori e discrepanze dettagliate. Tale rapporto aiuta a capire cosa esattamente impedisce il caricamento corretto e a cosa prestare attenzione.

L'utilizzo del Validatore è particolarmente rilevante per le aziende che lavorano con sistemi pubblicitari. Ad esempio, Google Merchant Center e Facebook Ads impongono requisiti rigorosi sulla struttura dei dati. Anche se il file contiene tutte le informazioni necessarie, la minima deviazione dal formato comporterà il rifiuto del caricamento. La verifica preliminare tramite il Validatore consente di evitare il blocco delle campagne e garantisce il funzionamento stabile degli strumenti pubblicitari.

Anche i negozi online che utilizzano CMS come Shopify, Tilda o altri sistemi popolari traggono vantaggio dall'uso del Validatore. Lo strumento mostra se il file è adatto per il caricamento in quel sistema specifico e avvisa di potenziali discrepanze. Di conseguenza, l'azienda ha la certezza che i dati verranno caricati correttamente e il catalogo verrà visualizzato sul sito senza errori.

Per i fornitori e i produttori, il Validatore è utile come strumento di controllo qualità prima di inviare i dati ai partner. Se un fornitore vuole essere sicuro che il proprio catalogo venga accettato senza ritardi, può eseguire il file attraverso il Validatore e assicurarsi che sia conforme agli standard della piattaforma selezionata. Ciò aumenta la fiducia da parte dei partner e riduce il numero di domande e resi di dati.

Anche i content manager e gli specialisti dei dati utilizzano attivamente il Validatore nel loro lavoro. Il loro compito è verificare la correttezza dei feed e assicurarsi che tutti i prodotti siano pronti per la pubblicazione. La verifica manuale di tali file richiede ore o addirittura giorni, soprattutto se si parla di migliaia di SKU. Il Validatore esegue questo lavoro in pochi minuti e fornisce un rapporto che è facile da utilizzare per ulteriori analisi.

Lo strumento è facile da usare e non richiede preparazione tecnica. L'utente carica il file o specifica un link, seleziona il formato per la verifica se necessario, e il sistema esegue automaticamente l'analisi. Il risultato viene fornito in un formato conveniente: un elenco delle piattaforme con cui il feed è compatibile e una descrizione delle aree problematiche. Questo approccio rende il Validatore accessibile anche a coloro che non hanno esperienza con la documentazione tecnica.

Merita particolare attenzione il ruolo del Validatore nell'ecosistema NotPIM. Può essere utilizzato come servizio autonomo, ma si integra anche con altri strumenti della piattaforma. Ciò consente di costruire un processo automatizzato completo: dalla verifica del feed alla sua successiva elaborazione e consegna. Di conseguenza, l'azienda ottiene una soluzione end-to-end per la gestione dei contenuti di prodotto, dove ogni attività viene risolta da uno strumento separato.

In un contesto di volume di dati crescente e molteplicità di fornitori, la disponibilità di tale strumento diventa un vantaggio competitivo. Le aziende che verificano i propri feed in anticipo operano in modo più stabile e lanciano i prodotti sul mercato più velocemente. Gli errori vengono rilevati prima che possano influenzare le vendite o le campagne pubblicitarie. Ciò significa che l'azienda risparmia denaro e tempo, e i clienti ricevono un catalogo aggiornato senza ritardi.

Il Validatore NotPIM non è solo un servizio per la verifica del formato. È uno strumento che fornisce trasparenza e fiducia nella correttezza dei dati. Mostra a quali requisiti è conforme il file, per quali sistemi è pronto al momento e dove ci sono discrepanze. Questo approccio consente ai negozi online, ai fornitori e ai produttori di prendere decisioni più rapidamente e di operare in modo più affidabile.

Tutto ciò rende il Validatore una parte importante dell'infrastruttura e-commerce. Aiuta l'azienda a non sprecare risorse in tentativi inutili di caricare file non corretti e a vedere immediatamente dove i dati sono conformi ai requisiti. È uno strumento che lavora per prevenire gli errori, non per correggerli, ed è per questo che occupa un posto unico nell'ecosistema NotPIM.